Il mercato dei libri è assai vario e molto dinamico abbracciando epoche diverse e ricoprendo un vastissimo numero di tematiche. Da sempre infatti il libro ha avuto un ruolo fondamentale nella diffusione del sapere, motivo per il quale per comprendere davvero il valore di ogni libro è necessario analizzare molti aspetti a partire dal suo contenuto e dall’autore che lo ha redatto.
Dalla fine metà del 1400 a oggi il valore dei testi a stampa è mutato insieme ai cambiamenti della società, ma sono rimasti costanti il fascino e la passione dei collezionisti per i libri speciali per provenienza, tematica, rarità e condizione.
Di seguito alcuni esempi di libri eccezionali:
Codice Santini
uno straordinario manoscritto su pergamena con rappresentati una serie di macchinari di ingegneria civile strettamente connessi all’opera di Leonardo da Vinci; summa del sapere Urbinate, illustrato e redatto durante il Rinascimento presso la corte dei Montefeltro e dei Della Rovere. Riunisce caratteristiche di rarità (esistono solo tre codici simili in biblioteche prestigiose nel mondo), provenienza (appartenuto appunto alla Biblioteca dei Montefeltro e dei Della Rovere a Urbino) e condizione (eccezionale). Sebbene il suo valore sul mercato internazionale sarebbe di milioni di euro, essendo stato dichiarato patrimonio culturale dello Stato italiano nel 2012, è stato proposto a 380.000-450.000 euro nell'asta di libri al Ponte Casa d’Aste nel febbraio 2024 ed è rimasto invenduto. Tuttavia, la casa d’aste è attualmente in trattativa con il Ministero dei Beni Culturali per portarlo al Palazzo Ducale di Urbino.
Codice Santini (1480-1530 ca.). Courtesy Il Ponte Casa d’Aste.
Rheticus
Si tratta della prima edizione del primo racconto pubblicato a stampa della teoria eliocentrica dell’universo di Copernico. Al mondo sono conosciute 25 copie di cui una sola, oltre a quella proposta in asta, è in mani private. Offerto in catalogo a £1,200,000-1,800,000 è stato venduto per £1,818,500 il 13 luglio 2016 presso Christie’s Londra.
Besler
Il più importante libro di botanica mai prodotto. Una copia in mani private, prima sconosciuta, del più celebrato fra i libri di botanica, in legatura originale e con disegni aggiuntivi, molto probabilmente la copia ordinata per Giovanni Faber a Roma.
Proposto a £ 800,000.1,200,000GBP è stato veduto per £1,930,500 il 13 luglio 2016 presso Christie’s Londra.
Georg Joachim Rheticus (1514-1574). De libris revolutionum eruditissimi viri...Doctoris Nicolai Copernici… Narratio prima. Danzica: Franz Rhode, 1540. Courtesy Christie’s.
Basilius Besler (1561-1629). Hortus Eystettensis. [Norimberga]: 1613. Courtesy Christie’s.
Bibbia illustrata da Salvador Dalí
Un libro d’artista del 1967, realizzato in collaborazione con Salvador Dalí e stampato da Rizzoli a Milano. Composto da 5 volumi e 105 litografie dell’artista, è disponibile in diverse tirature, tra cui 99 esemplari corredati da una gouache originale. Una di queste copie di lusso offerta presso il Ponte Casa d’Aste il 24 settembre 2019 ha raggiunto il record mondiale di vendita ed è stato battuto 87.500 euro partendo da una stima di 40.000-60.000, dimostrando l’ampia gamma di interesse nel collezionismo di libri.
Si tratta di quattro libri estremamente importanti e di tipologie molto diverse fra loro che racchiudono cinque secoli di storia andando dal pieno Rinascimento, con un manoscritto che potrebbe essere stato usato direttamente dallo stesso Leonardo da Vinci, fino a uno fra i più celebri libri d’artista pubblicato nella seconda metà del Novecento ideato e curato dallo stesso Salvador Dalì.
In tutti i casi si tratta di opere assai preziose molto diverse fra loro per forma, dimensioni e contenuto. A riprova del fatto che la storia del libro e il suo relativo collezionismo siano in continua evoluzione vi sono appunto i libri d’arista conosciuti internazionalmente come livres d’artistes; questi nascono in Francia nei primi anni del Novecento e sono volumi ideati e curati direttamente dagli artisti stessi. Contengono solitamente preziose tavole incise, sono in tiratura molto limitata e nella maggior parte dei casi sono firmati dagli artisti e dagli editori al colophon. A differenza di altre tipologie di libri per essere di valore devono essere in condizioni impeccabili, possibilmente nelle loro tirature migliori e contenere opere degli stessi artisti realizzati in poche copie.
Il collezionismo di libri offre dunque un mercato ricco e variegato ed è probabilmente l’unico fra i settori del mercato dell’arte ad abbraciare così tanti secoli di storia.